Regia Rafael Portillo
Cast Ramón Gay, Rosita Arenas, Crox Alvarado
Il nome di Rafael Portillo,
regista messicano attivo già nell'immediato dopoguerra, è legato sopratutto al
personaggio della mummia atzeca con cui realizzò uno dei suoi titoli più
importanti: La momia atzeca del 1957 e giunto persino in Italia con il titolo
"Il risveglio della mummia" a cui seguì nello stesso anno "La
maldicion della momia atzeca" entrambi narranti le gesta del guerriero
Popoca e della sua amante Xochitl, condannati a morte per un amore proibito.
Lei viene sacrificata, lui mummificato vivo e condannato a restare di guardia
al tesoro della grande piramide. Con "La momia atzeca contra el robot
humano" Portillo ha costruito una vera e propria trilogia dedicata a
Popoca, in cui viene mantenuto lo stesso cast, gli stessi personaggi e in un
certo qual senso, anche la stessa storia, riscritta a seconda delle esigenze
del momento.

Il duello è tutto un tenersi per le tenaglie da vapori che
aumentano progressivamente ed a un certo punto scopriamo anche la faccia del
povero cristo addormentato dentro al robottone. Alla fine il buon Popoca vince
e se ne va non si sa dove ma questo non è importante purché ci sia sempre una
coppia di amanti abbracciati a fare da sfondo alla parola fine.
Mi sono sempre chiesto perché la
mummia teme il crocifisso come i vampiri...boh! In ogni caso questo terzo
capitolo sa di tappabuchi della trilogia, probabilmente realizzato in fretta e
furia per tirare il successo dei primi due film, buttandoci dentro un poco di
fantascienza infantile (alla Tobor per intenderci) che non guasta mai. Allo
stesso modo anche René Cardona sfrutterà qualche anno dopo il personaggio della
Mummia Atzeca con la moda della lucha libra in "La luchadora contra la
momia". Almeno qui i personaggi vengono cambiati.
Nessun commento:
Posta un commento