venerdì 18 aprile 2025

NUDE BOWLING PARTY (1995)

Regia Jason Williams 

Cast Jaqueline Lovell, Tammy Parks, Scott Spiegel 

Parla di “parodia di un programma televisivo dove le giocatrici tirano le palle completamente nude ma i birilli non cadono mai” 

Realizzato con l’intento di parodiare il celebre programma televisivo americano “Bowling for dollars”, questa sorta di straight to video che non raggiunge neanche l’oretta canonica, è un’ode al sessismo più becero, dove l’intento principale, se non si fosse già capito dal titolo, è quello di mostrare quattro fotomodelle americane in formissima, che si spogliano completamente e giocano a coppie ad una partita di bowling. Il programma viene poi intervallato da imbarazzanti televendite di spray contro la puzza di piedi e altre amenità edificanti. 

Un presentatore in giacca e farfallino da l’avvio al gioco mentre due cronisti fanno quello che possono per commentare il noiosissimo sviluppo della partita. Si, perché l’avvenenza delle quattro concorrenti è inversamente proporzionale alla loro capacità di gioco. Nei primi lanci le quattro ragazze, che sono Barbie (Jaqueline Lovell), Tina (Cory Lane), Bambi (Tammy Parks) e Francine (Taryn Carter), iniziano a togliersi reggiseno e mutandine ma dopo neanche due tiri, sono già completamente nude, a metà gioco la videocamera non si preoccupa neanche più di inquadrare birilli e palla ma si sofferma unicamente su tette e culi delle ragazze che, prima di ogni lancio, fanno mossette tipiche di fotomodelle alle prime armi. In generale, si denota una certa incapacità nel gioco soprattutto da parte della seconda concorrente, Bambi, una rossa con una collana a girocollo e le tette rifatte che non ne becca una neanche per sbaglio e manda in continuazione la palla fuori.  La migliore è sicuramente Barbie che riesce persino, verso la fine, a mettere a segno un paio di Strike. Le oche però non sembrano prendersi molto a cuore gli sviluppi della partita e vanno avanti con un sorriso ebete stampato in faccia, a parte Barbie (la mia preferita, se non si era già capito!) che verso la fine sostiene un’espressione tra il corrucciato e il concentrato andante.

Dalla disperazione persino uno dei due cronisti si offre di insegnare alle quattro come si lancia la palla e, in effetti, dopo la lezione le cose vanno un pochino meglio. A lato della partita ci sono un paio di fotografi sudaticci e arrapati identificati come Joe Pornofsky e il suo assistente e qui c’è la sorpresa! Si tratta infatti della comparsata nientemeno di Scott Spiegel, collaboratore assiduo di Sam Raimi e regista di un cult assoluto come Intruder – Terrore senza volto, e Ivan Raimi, fratello di Sam e sceneggiatore dei suoi capolavori come L’armata delle Tenebre, Darkman e ovviamente The Evil Dead. Dulcis in fundo, un’altra curiosità di questo incommentabile video è proprio la regia, ad opera di Jason Williams, protagonista del celebre softcore fantascientifico “Flesh Gordon – Andata e ritorno dal Pianeta Porno” (Titolo poi trasformato, per esigenze di censura in “andata e ritorno dal Pianeta Korno”). 

venerdì 11 aprile 2025

MR. NO LEGS (1978)

Regia Ricou Browning 

Cast Ted Vollrath, Ron Slinker, Lloyd Bochner 

Parla di “sicario senza gambe ma dotato di carrozzina sparatutto, tenta la scalata nel giro della droga” 

Non si può parlare di questo filmaccio exploitation dei tardi anni settanta, senza prima spendere due parole sul suo protagonista Ted Vollrath, considerato poi che questo è l’unico film a cui partecipò, scritto peraltro a sua immagine e somiglianza. Vollrath, ufficiale dell’esercito degli Stati Uniti, perse entrambe le gambe durante la guerra in Corea, questo però non gli impedì, dopo grandi sforzi e tanta forza di volontà di diventare cintura nera di Karate e successivamente grande maestro di arti marziali. Appare, poi, quasi paradossale che in Mr. No Legs, Vollrath accetti la parte del cattivo, peraltro un cattivo veramente sadico e crudele, nonostante la sedia a rotelle. 

Curiosamente il film risulta essere l’ultima regia di Ricou Browning, un nome che ai più non dirà nulla se non il fatto di essere stato il mostruoso Gill man de Il Mostro della Laguna Nera e i successivi sequel realizzati sull’iconico uomo pesce. Detto questo, siamo di fronte a un tipico poliziesco anni settanta realizzato in economia assoluta, con grandi scazzottate, storie di droga e malavita e sul finale un assurdo inseguimento automobilistico dove le auto si vanno a sfasciare nei modi più impensati, al solo scopo di spettacolarizzare un film poverissimo. La storia verte inizialmente su uno studentello che partecipa allo smercio di un carico di droga, organizzato dal cattivissimo Mr. No Legs, un sicario della mala senza gambe ma dotato di una carrozzella super accessoriata con fucilazzi incastrati nei braccioli. Solo per quest’idea, il film andrebbe adorato senza se e senza ma. Ma il nostro sicario è anche e ovviamente, un esperto di arti marziali e quando il boss tenta di disfarsi di lui, ecco sferrare micidiali fendenti di karate e colpire i suoi avversari con il moncherino. 

In un impeto di estremo machismo, il buon Vollrath si esibisce anche in un una serie di flessioni con l’ausilio delle sole braccia appoggiate sulla carrozzina. La storia prosegue con la morte accidentale della findanzata di Ken, il quale chiama Mr. No Legs per far sparire il corpo, questi però non si accontenta e fa sparire anche lo studente. Il fratello poliziotto della ragazza indaga insieme ad un collega belloccio in perfetto American Style. Mr. No Legs, nel frattempo, tenta la scalata al potere, accoltella le infiltrate, affoga i nemici in piscina e spara da tutte le parti come una sorta di carrarmato su due ruote. Sul finale si lascia pure intendere che Mr. No Legs non sia veramente morto nell’ultimo scontro a fuoco, forse per lasciare la possibilità di un seguito mai realizzato. Comunque il film, nella sua povertà, è divertentissimo e violento quanto basta per una serata di spensieratezza (uno di quei film, insomma, che piacciono tanto a mr. Tarantino), nel cast troviamo anche il mascellone John Agar protagonista di Tarantola di Jack Arnold, tanto per rimanere in tema di classic monster movie. Sicuramente dopo aver visto Vollrath in azione, ci penserete su due volte prima di occupare un parcheggio per disabili!   

venerdì 4 aprile 2025

HOW TO MAKE A DOLL (1968)

Regia Hershell Gordon Lewis 

Cast Robert Wood, Jim Vance, Bobbi West 

Parla di “professorino nerd inventa macchina che produce donnine ma poi scopre l’amore e non se ne fa più nulla” 

Era il 1968, iniziava la stagione del libero amore, del pomicio studentesco, del rock psichedelico e delle droghe mistiche. In questo frangente anche il padrino del Gore Hershell Gordon Lewis, dovette adattarsi, cinematograficamente parlando, e andare incontro ai rinnovati gusti del grande pubblico. Ecco quindi che in questo anno molto particolare, il nostro maestro dello splatter a basso costo, fu coinvolto nella produzione di una serie di pellicole giovanilistiche in cui la carnazza presa dal macellaio sotto casa, veniva momentaneamente messa in frigorifero a favore di tematiche più attuali come le bande giovanilistiche (She Devils on Wheels) e i primi pruriti sessuali adolescenziali.  

Insomma la parola d’ordine è SESSO e Lewis, bizzarramente realizza questa commediola dai toni fantascientifici in cui un professore di matematica di nome Percy (Robert Wood) vuole a tutti i costi scoprire i misteri dell’amore, ma è talmente nerd da non accorgersi che gli studenti pomiciano dietro le sue spalle mentre è intento a spiegare la lezione. Ovunque si aggiri nel campus, vede coppiette che si sbaciucchiano avvinghiate, un paio addirittura imbucati nella sua bizzarra utilitaria a tre ruote, frutto di un incrocio tra una 500 e un’ Apecar. Recatosi dal suo collega, il professor West (Jim Vance) scopre che lo stesso ha approntato una macchina per realizzare materialmente i desideri. Infatti Percy vede comparire all’improvviso il tenero coniglietto che ha sempre desiderato. 

Ma ovviamente, fra le molteplici voglie dei due scienziati non poteva esserci che la donna perfetta, ed ecco che il supercomputer, tra una risata (si si, il computer ride e fischia quando produce!) e un lampeggio di lampadine, sforna bellissime ragazze disposte a soddisfare qualsiasi desiderio dei due maschi. Preso dalla multicreazione femminile, il dottor West verrà risucchiato nella macchina insieme alle donnine e scomparirà felice in un multiverso sconosciuto mentre il buon Percy incontrerà una bionda studentessa di nome Agnes (Bobbi West), anch’essa un po' nerd e potrà quindi innamorarsi alla vecchia maniera, che è sempre la migliore a quanto pare. Decisamente reazionario e anche un po' (molto) sessista, il film è di una povertà assoluta, sul finale si dilunga in maniera esponenziale nel goffo corteggiamento tra i due fidanzatini con tanto di classico incontro coi genitori nel salotto buono. Le gag comiche sembrano ammiccare ai classici di Charlot e Buster Keaton ma la sensazione è di una pallida improvvisazione senza alcun mordente. Quando Percy viaggia sulla sua assurda utilitaria sembra di vedere qualche episodio di Mr. Bean con la sola differenza che qui non si ride mai, neanche per sbaglio. Fortunatamente il buon Lewis si ravvederà da questi obbrobri in celluloide nel 1970, tornando al buon vecchio splatter nel suo capolavoro The Wizard of Gore. 

venerdì 28 marzo 2025

FRANKENSTEIN ALL’ITALIANA (1975)

Regia Armando Crispino 

Cast Gianrico Tedeschi, Aldo Maccione, Jenny Tamburi 

Parla di “come tentare di rifare Frankenstein Jr. con pochi, pochissimi soldi e soprattutto senza neanche un’idea che sia una” 

Se il titolo alternativo per il film era “Prendimi, straziami, che brucio di passion!”, quello più appropriato per il regista Armando Crispino poteva essere “Dopo il capolavoro, il nulla totale!”. Questo infatti, oltre a essere per il regista biellese l’ultimo film realizzato per il grande schermo, è una chiara marchetta economica realizzata subito dopo il suo capolavoro “Macchie Solari”, un lavoro alimentare adatto per sfruttare (in malo modo) il successo di Frankenstein Junior, uscito l’anno precedente. Siamo dalle parti dell
a solita commedia pecoreccia che ha dalla sua, se non altro, un cast decisamente inusuale per il genere. Se a inizio film ci si può infatti stupire che Alvaro Vitali interpreti un prete strabico, rinunciando ai suoi soliti atteggiamenti alla Pierino, proseguendo vediamo Gianrico Tedeschi, attore più quotato  in ruoli impegnati e soprattutto a teatro, interpretare il Barone Frankenstein convogliato a nozze con una bella americana, stupidina e inverosimilmente illibata (Jenny Tamburi). 

Ma non finisce qui, il cast si arricchisce anche di un Ninetto Davoli nella parte del servo gobbo Igor a cui il mostro toglierà la gobba a suon di manate. In un ruolo minore poi anche Aldo Valletti, indimenticabile protagonista di Salò e le 120 giornate di Sodoma (entrambi quindi provenienti dal cinema di Pier Paolo Pasolini). Troviamo poi Anna Mazzamauro (l’eterna Silvani nei film di Fantozzi) e dulcis in fundo, Aldo Maccione nel ruolo della creatura. Come nel film di Mel Brooks, anche qui Igor pasticcia coi cervelli (mescolandone più di uno insieme), la realizzazione della creatura viene quindi bloccata dall’interruzione di elettricità e si risolve a colpi di palloncini. Il risultato è un mostro dalla faccia bianchiccia, con enormi scarponi neri e una fronte decisamente alta. Ma la peculiarità che risalta più di ogni altra cosa, è ovviamente la prestazione sessuale del mostro, che nel film di Brooks era una gag riuscita ma qui diventa il leit motiv ossessivo-sessuale di tutta l’operazione. 

Le gentil donzelle che finiscono vittime degli appetiti sessuali del mostro, cantano alleluja in segno di estrema beatitudine, questo anche grazie ad un’iniezione di ormoni che l’assistente Alice (Lorenza Guerrieri) propina alla creatura per indurla a sedurre la giovane mogliettina del barone, al fine di togliersela di torno. Tutto si risolve con un trapianto di genitali mostro/barone che porterà entrambi a diventare eunuchi con il dono dell’uncinetto mentre il povero Igor rimarrà l’unico baluardo sessuale del castello. Crispino lascia briglia sciolta al cast dimenticandosi la sceneggiatura (se mai ci fosse tale prezioso reperto), la comicità latita sia per la scarsa qualità delle gag, sia per come vengono realizzate (a tal proposito si veda la penosa scena della colazione dove il mostro sotto la tavola ruba le brioches e spia le sottane). Tedeschi imita Gene Wilder a spron battuta, Davoli sembra sempre non rendersi nemmeno conto di cosa sta facendo e Maccione gigioneggia alla massima potenza. Per fortuna, come sempre, c’è il cast femminile a tirare un po' su il morale. 

venerdì 21 marzo 2025

LA MALDICIÓN DE LA MOMIA AZTECA (1957)


Regia Rafael Portillo 

Cast Ramon Gay, Rosita Arenas, Luis Aceves Castañeda 

Parla di “scienziato criminale vuole recuperare monili aztechi maledetti ma la mummia guardiana non ci sta e lo ciabatta a morte” 


Confortati dal buon successo ottenuto con La Momia Azteca (1957) il produttore Guillermo Calderon e lo sceneggiatore Alfredo Salazar decidono di mettere in piedi in quattro e quattr’otto, un sequel che riprende le gesta della mummia azteca Popoca, esattamente dal punto in cui finiscono le vicende del primo film. Coadiuvati dallo stesso regista Rafael Portillo e dagli stessi personaggi del cast precedente (escluso il Dottor Sepulveda ovvero l’attore Jorge Mondragon, che muore alla fine del primo capitolo) gli autori recuperano le gesta del Murcielago ovvero il cattivissimo Dottor Krupp, malamente arrestato dalla polizia ed escluso piuttosto sbrigativamente dal gran finale. Il pipistrello viene quindi liberato dai suoi scagnozzi dopo una sparatoria assurda in cui i gangster sparano ma dalle armi non esce neanche del fumo e l’unica cosa che ci permette di immedesimarci dello scontro a fuoco con le guardie, sono le braccia dei banditi che simulano il tremore della mitragliatrice ed una serie di effetti sonori piuttosto dozzinali. Siccome poi in Messico sembra che, a quei tempi, non poteva uscire un film senza un lottatore mascherato come protagonista, ecco spuntare l’Angelo, un misterioso supereroe con la maschera del Luchador e una vistosa tutina argentata. L’eroe giunge sul luogo dello scontro con una decappottabile e mena i banditi colpendoli di spalle, ma viene messo fuori combattimento, permettendo la fuga del Murcielago. 

A questo punto il regista, che deve allungare la seppur breve durata del film, ci piazza un lungo riassunto del precedente esperimento ipnotico ai danni della povera Flor (Rosa Arenas) che rivive ancora una volta, l’antico sacrificio al Dio Tezkatlipoka, poi riprende il girato del primo film e riesce così a riempire la prima mezz’ora. Nella successiva mezz’ora, dobbiamo ammettere che non ci si annoia, ci sono scazzottate, un andirivieri di personaggi che entrano ed escono dal covo misterioso del Dottor Krupp, il quale, a furia di dare l’indirizzo a destra e a manca, lo rende famoso in tutto il Messico. Dal canto suo l’Angelo entra ed esce di scena, prendendo sempre un sacco di botte e finendo persino nella stanza della morte dove una botola, sotto ai suoi piedi, rivela serpenti e ragni velenosi. In tutto questo la povera mummia del titolo appare per pochissimi minuti scarsi, dove ciabatta in giro per boschi e strade alla ricerca del pettorale e del bracciale azteco ai quali è stata messa di guardia per tutta l’eternità. Stavolta però il mostro salva capra e cavoli, sconfigge il Murcielago (che ritornerà nel terzo capitolo), recupera i monili e se va in giro pel bosco, accompagnato dal solito pippotto moralistico del bene che sconfigge sempre il male. 

venerdì 14 marzo 2025

THE IMMORAL MR. TEAS (1959)

Regia Russ Meyer 

Cast Bill Teas, Ann Peters, Marilyn Wesley 

Parla di “guardone seriale assume troppo anestetico dal dentista e com
incia ad avere allucinazioni nudiste”  

Esordio ad oggi ufficiale alla regia di Russ Meyer (non considerando The French Peep show girato 9 anni prima ma ad oggi irrintracciabile), questo The Immoral Mr. Teas è il prototipo perfetto del genere nudie cutie per il quale se ne attribuisce la paternità proprio a Meyer. 

Realizzazione in estrema economia (27.000 dollari di budget), nessun dialogo e una trama creata ad hoc solo per mostrarci le bellezze naturali di un gruppo di maggiorate che, per tutto il tempo del film, fanno il bagno in un laghetto, prendono il sole, suonano la chitarra, chiacchierano amabilmente mentre la macchina da presa ostenta silenziosa sulle varie parti anatomiche più pregiate, ovvero il culo e le tette (perché siamo ancora negli anni cinquanta e la rappresentazione vaginale è ancora tabù). Il protagonista è Mr. Teas (interpretato da un certo Bill Teas che, pare, recitasse perennemente in stato di ebbrezza alcolica), un distinto signore di mezza età abbronzato con la paglierina calcata in testa che va al lavoro in bicicletta indossando una ridicola tuta da meccanico rosa e gira per gli studi dentistici consegnando protesi dentali fissate con impressionanti impalcature metalliche. Tra uno studio e l’altro il buon Teas non disdegna di passare il tempo a contemplare i generosi seni dell’infermiera e della segretaria e, nel tempo libero, quelli della giunonica barista. A seguito di un intervento dentistico, il nostro eroe, alterato da una dose massiccia di anestetico, comincia ad avere visioni  in cui si approccia con barista e segretaria completamente ignude, fino a inseguirle sulle sponde di un laghetto dove le sue tre beniamine si dedicano al più puro naturismo. 

Il tutto recitato (diciamo così…vabbè!) senza dialoghi con il solo ausilio di un narratore (tale G. Ferrus) che passa il tempo a snocciolare inutili orpelli nozionistici di varia natura, tanto per fare un esempio, una delle nudiste si mette a fingere di strimpellare una chitarra e il narratore sotto comincia “la chitarra fu inventata nel…ecc. ecc.”, quando ovviamente non ci trita gli zebedei con melense descrizioni dei paesaggi naturali della zona. Insomma tra una divagazione filosofica del narratore e l’altra, la colonna sonora procede impetuosa senza stacchi e soprattutto senza alcuna attinenza con il girato, passando da polke irruente, valzer e marcette assordanti nel più puro spirito del cinema exploitation. Ad oggi si fatica a riconoscere (se non per l’ostentazione voyeristica delle prosperose mammelle protagoniste) il Meyer di Faster Pussycat…kill! Kill! o SuperVixens, in questa specie di demenziale farsa dai ritmi così narcotici che neanche i conetti indossati sul seno da una spogliarellista riescono a scuotere. Se siete amanti di Russ Meyer, il film va visto per completezza, se soffrite di insonnia può essere un valido aiuto ad addormentarsi, se siete amanti del buon cinema, come sempre, evitatelo senza alcuna esitazione. 

venerdì 7 marzo 2025

ZOMBIE ON BROADWAY (1945)

Regia Gordon Doglas 

Cast Wally Brown, Alan Carney, Bela Lugosi 

Parla di “coppia di cloni di Gianni e Pinotto devono recuperare zombie per un locale e si recano su un isola dove scienziato pazzo crea morti viventi a colpi di puntura” 

Il declino inesorabile della carriera di Bela Lugosi si misura dalla ridda di filmetti a cui l’attore ungherese ha partecipato, filmacci di genere horror piuttosto banali (tra cui Notti di Terrore e l’assurdo The Ape Man) e commedie insulse prodotte a seguito del successo de “Il cervello di Frankenstein” con Gianni e Pinotto tra cui ricordiamo (anche se preferiremmo dimenticarle) “Bela Lugosi e il gorilla di Hollywood” (dove invece recita in compagnia dei cloni di Jerry Lewis e Dean Martin) o “Mother Riley meets the vampire”, tutto questo prima della catarsi finale quando l’attore declinerà inesorabilmente in un turbinio di droga e disperazione, confluendo finalmente nel cinema di Ed Wood jr.. Questo Zombies on Broadway precede di tre anni il successo del film con Bud Abbott e Lou Costello ma ad interpretarlo ci sono Wally Brown e Alan Carney, coppia di imitatori del celebre duo, ma decisamente sottotono in quanto a comicità. 

Il film si ispira certamente al classico “L’isola degli zombies” interpretato con successo dallo stesso Lugosi ma più esplicitamente al capolavoro di  Jacques Tourneur “Ho camminato con uno Zombi” da cui recupera l’attore “zombi” Darby Jones e la sua celebre fisionomia del morto vivente caraibico con gli occhi sporgenti . Qui tutto parte da un’attrazione per il lancio di un locale notturno chiamato “The zombie Hut” il cui proprietario è una sorta di gangster. Dal momento che il nero assunto per interpretare il morto vivente non risulta efficace e la presenza di un famoso giornalista all’inaugurazione rischia di trasformare l’evento in un fiasco, il gangster assolda Jerry (Wally Brown) e Mike (Alan Carney) affinchè rintraccino un vero zombie. La loro scalcagnata ricerca li porterà su un isola caraibica dove l’ennesimo scienziato pazzo, il dottor Renault (Bela Lugosi) si diletta a iniettare un siero che trasforma le persone temporaneamente in zombi. Unico vero morto che cammina è invece Kalaga (Darby Jones) rubato agli indigeni del posto e per questo leggermente incazzati con i bianchi del luogo. 

Tra scimmiette che zompettano da tutte le parti e foreste ricreate malamente in studio, le vicissitudini portano al rapimento di Mike a cui viene iniettato il siero. Nella colluttazione che segue il buon Kalaga interpreta male gli ordini di Renault e gli tira una badilata in testa per poi seppellirlo (presumibilmente) vivo. A questo punto, è necessario riportare a casa lo zombizzato Mike sfruttandone la momentanea situazione per esibirlo come morto vivente nel locale. Lugosi appare decisamente sottotono, come del resto in quasi tutte queste sue interpretazioni ad uso esclusivamente alimentare. Si ride poco e male per quasi tutto il film, si salva il finale ma solo perché il film dura pochissimo.