(Uchu Kaisoku-sen, 1961)
Regia Kôji Ohta
Cast Shin'ichi Chiba, Ryûko Minakami, Mitsue Komiya
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjL8EUSFKYYCBVTh1v85ooJi8sO5V0BER5-zIZyFekgEjFJL1Yyq2QgVGkvc3neqwy_eYE237xdNEYag5_zXwEXECGZ8ozJsjA5K0kb9xeuPEcbCjKZKoY_SNTDG1R7Fowyx1u5ebIxako/s1600/astropant.jpg)
Essendo una pellicola per giovanissimi non poteva che avere per protagonisti dei ragazzini, ragazzini che bazzicano ovviamente un laboratorio scientifico (come tutti i bambini giapponesi dei film...) e sono amici del giovane dottor Tachibana che scopriremo (per intuito visto che non viene mai rivelato esplicitamente) essere proprio l'Insuperabile. Mentre i giovani neosecchioni passano le giornate a scrutare il cielo alla ricerca di un satellite americano rientrante, vedono una specie di astronave che sta a metà tra una chiesa luterana e una siringa. Curiosi come tutti i bambini, si avvicinano al veicolo e vengono attaccati dai neptuniani. Arriva l'insuperabile su una specie di Prinz (ve la ricordate?) con le ali con la sua tutina dorata (almeno così sembra visto che il film è in bianco e nero), prende a calcioni gli alieni e salva i bambini. Da parte loro i nettuniani non ci stanno e, dalla loro astronave invisibile fanno andare all'indietro i circuiti elettrici cosicchè i treni fanno retromarcia, i giradischi girano al contrario (emettendo magari messaggi satanici in giapponese) e gli orologi scorrono all'indietro.
Tachibana/Insuperabile tira fuori uno scudo stellare che impedisce ai cattivoni di piombare addosso al giappone con la nave ma questi, non dandosi per vinti, mandano dei finti soldati con la faccia cadaverica e il rossetto sulle labbra (una specie di Kabuki in divisa) per uccidere gli scienziati. Ovviamente tutto finisce bene e Tachibana con i ragazzi a braccetto può marciare cantando per le strade. La cosa che più colpisce è l'entusiasmo dei ragazzini di fronte alle distruzioni, alle esplosioni atomiche e ai messaggi drammatici degli anchorman televisivi che annunciano l'imminente invasione. Degna di nota nel cast è la presenza come protagonista di un Sonny Chiba che muoveva i primi passi nell'industria cinematografica prima di diventare una sorta di icona del cinema di arti marziali, definitivamente sdoganato da Quentin Tarantino che gli ha fatto interpretare il mitico Hattori Hanzo in Kill Bill Vol. 1.
Nessun commento:
Posta un commento