Cast Ave Ninchi, Georges Louis Marchal, Rossana Podestà
Parla di “ nani pelosi che cercano di salvare la principessa Biancaneve ma non riescono a salvare il film dalla sua bruttezza”
Forse è un concetto che ho già ribadito in altre recensioni o forse no (la memoria, invecchiando …dannazione!), in ogni caso se cercate dei film veramente weirdo, spesso potete trovarli nel settore del cinema per ragazzi.
Assieme a perle come “Santa Claus conquers the martians” si può inserire anche questo fantasy favolistico del dopoguerra diretto da Paolo William Tamburella, con una giovane e virginea Rossana Podestà che interpreta Biancaneve in una trama alternativa a quella classica post Disneyana. In questo frangente, la principessina vive in uno splendido castello insieme alla governante Ave Ninchi (che i più anziani di voi ricorderanno soprattutto per la sua pubblicità del Pollo AIA) e al principe azzurro, qui rinominato Biondello (Roberto Risso). Purtroppo l’idillio domestico viene interrotto da tamburi di guerra e richieste di aiuto al Principe Biondello, che deve recarsi con il suo esercito a difendere i villaggi circostanti dalle invasioni del crudele Principe Nero. Dopo giorni di silenzio, Biancaneve apprende che Biondello è stato rapito e per riscattarlo deve consegnare al cattivo la corona del tesoro.
Ma, ahimè, è una trappola del principe nero interpretato dall’attore francese Georges Louis Marchal, agghindato con una tutina aderente e un’assurda pettinatura che richiama due orecchie giganti fatte con lana di pecora. Da qui in poi il film si trasforma in un festival del trash senza vergogna, appaiono infatti i nanetti, che sono dei veri nani spelacchiati con nomi tutti diversi da quelli che conosciamo. Se già l’uso di persone diversamente alte richiama le più becere operazioni cinematografiche di serie zeta, il tentativo dei nani di creare delle gag divertenti rende la situazione più penosa, con classiche scenette da commediaccia di bassa lega (il nano che pesca sé stesso e finisce in acqua). I nanetti vengono quindi avvisati, tramite un falco messaggero, che Biancaneve è in pericolo e si recano quindi nei dintorni del castello del Principe Nero, che, nel frattempo, cerca di obbligare Biancaneve a sposarlo.
I sette vengono inglobati in un praticello/trappola rotante, modello sciacquone del water e finiscono in mezzo alle sirene, da qui riescono a fuggire grazie alla presenza del fido topo di uno dei nani che spaventa le donne pesce e permette loro di risalire in superfice dove incontrano la governante. Insieme giungono al castello ma vengono catturati, qui scoprono addirittura un laboratorio fantascientifico da cui il principe trae il suo potere. Lieto fine istituzionale con abbracci, baci e il principe nero trasformato nell’ottavo nano. I nanetti sono di una bruttezza che mette quasi a disagio, soprattutto pensando a quei poveretti costretti a mostrare le loro deformità ad un pubblico che, probabilmente non ha neanche riso una volta.
Nessun commento:
Posta un commento